Posted in Cura del Viso

La pelle è a tutti gli effetti un organo ed è uno dei più estesi. Mediamente misura circa 2 mq. In ogni cm2 ci sono 3 milioni di cellule epiteliali, 15 ghiandole sebacee, 1 metro di anse capillari, 4 metri di rete nervosa, 200 terminazioni nervose per la percezione dolorifica, 25 per gli stimoli tattili, 12 per il caldo e 2 per il freddo.

Il peso della pelle in un adulto è di circa 10 kg. cioè il 15% del peso corporeo.

Ogni 27 giorni circa cambiamo completamente lo strato superficiale e durante la nostra vita perdiamo circa 20 kg. di pelle.
La pelle e’ formata da tre strati interconnessi:

Epidermide: l’epidermide è lo strato superficiale della pelle. Si tratta di uno strato piuttosto sottile, il suo spessore è di poco superiore a una foglia. L’epidermide svolge il ruolo protettivo nei confronti dell’esterno. Inoltre sull’epidermide applichiamo i nostri cosmetici. L’epidermide è a sua volta formata da 4 strati: basale, spinoso, granuloso, corneo, più un quinto, il lucido, in sede palmare. L’epidermide è in continua crescita dall’interno verso l’esterno con formazione finale di cheratina, sostanza cornea che perdiamo ogni giorno attraverso il lavaggio e la desquamazione.

Nello strato basale vi sono cellule vive (i cheratinociti) che si moltiplicano in continuazione. Si accumulano quindi le une sulle altre (come dei mattoni) e la loro natura evolve. Nello strato corneo, le cellule dell’epidermide hanno perduto parecchia acqua e prendono il nome di corneociti. Sono saldamente legate tra loro da un cemento lipidico. Questo cemento tuttavia si deteriora gradualmente. Sulla superficie della pelle, le cellule morte vengono eliminate in maniera naturale attraverso la desquamazione.

Spesso lo strato corneo viene paragonato a un muro di mattoni nel quale i corneociti costituirebbero appunto i mattoni, uniti da un cemento di tipo lipidico. La qualità del cemento è essenziale in quanto esso consente di trattenere l’acqua e ne limita la perdita. Ecco perchè è importante applicare sulla pelle cosmetici ricchi di lipidi di qualità.

Derma: formato fondamentalmente da collagene che fornisce struttura alla pelle, da elastina che dona l’elasticità e dalla sostanza fondamentale con funzione cementante. In esso sono presenti vasi sanguigni e linfatici, le innervazioni (corpuscoli del Meisner-sensibilità tattile, clave di Krause-sensibilità al freddo) e gli annessi cutanei (ghiandole sudoripare, follicoli piliferi, peli e relativi muscoli, ghiandole sebacee). La sua funzione è di sostegno, è la sede degli scambi nutritivi e delle funzioni sensoriali.

Ipoderma: formato prevalentemente da tessuto adiposo con funzione di sostegno, di cuscinetto e di riserva calorica. È riccamente innervato (corpuscoli liberi del Pacini – sensibilità tattile e pressoria, corpuscoli del Ruffini – sensibilità tattile) e vascolarizzato.

There are no reviews yet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart